Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore, Op. 60
Scheda tecnica
Nome in altre lingue: Симфония № 4; Symphonie nº 4 de Beethoven; Symphony No. 4; 第4號交響曲 (貝多芬); Sinfonia n.º 4 (Beethoven)
Compositore: Beethoven, Ludwig van
Opus/Numero di catalogo: Op.60
Tonalità: Si bemolle maggiore
Movimenti/Sezioni:
- Adagio - Allegro vivace (Si bemolle maggiore)
- Adagio (Mi bemolle maggiore)
- Allegro vivace (Si bemolle maggiore)
- Allegro ma non troppo (Si bemolle maggiore)
Anno/Data di composizione: 1806
Prima esecuzione: 1807-03 a Vienna, Orchestra del Palais Lobkowitz, Ludwig van Beethoven (direttore d'orchestra)
Prima edizione: 1808 - spartiti; 1823 - partitura
- Spartiti, Vienna: Bureau des arts et d'industrie
- Partitura, Bonn: N. Simrock
Dedica: Graf Franz von Oppersdorff
Durata media: 30 minuti
Periodo del compositore: Classico
Stile del brano: Classico
Strumentazione: flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, archi
(fonte: https://imslp.org/wiki/Symphony_No.4%2C_Op.60_(Beethoven%2C_Ludwig_van))
Simon Rattle introduce la Sinfonia n. 4
Il direttore musicale dei Berliner Philharmoniker dal 2002 al 2018 fa una breve parla della Sinfonia n. 4 di L. van Beethoven.
Guida all'ascolto
La quarta sinfonia di Ludwig van Beethoven in Si bemolle maggiore op. 60 fu composta nel 1806 ed eseguita per la prima volta nel marzo 1807 a Vienna. Il manoscritto originale è conservato presso la Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. La Quarta è una parentesi di serenità, di immagini soavi d'amore come il Concerto per violino e orchestra op. 61. Fu pubblicata in parti d'orchestra a Vienna, Bureau d'arts et d'industrie, 1808; in partitura a Bonn, Simrock, 1823.
Spartiti
Per partiture e spartiti della Sinfonia n. in Si bemolle maggiore Op. 60, clicca qui sotto: