Sergej Rachmaninov

Chi è stato?

Sergej Vasilyevich Rachmaninov (o Rachmaninoff), nato a Novgorod, (Russia) il 1 aprile 1873 è stato un famoso compositore, pianista e direttore d'orchestra russo naturalizzato statunitense. Amava considerarsi soprattutto un compositore, piuttosto che un pianista. Nato nella tenuta di famiglia ad Oleg, Sergei visse fin dalla prima infanzia circondato dalla musica, infatti sia il padre che il nonno suonavano spesso il pianoforte ed a sei anni, Rachmaninoff ebbe la prima lezione di pianoforte con Anna Ornatsky, del conservatorio di San Pietroburgo. Impressionata dalla naturale abilità del piccolo Rachmaninov al pianoforte, l'insegnante nel 1881, lo raccomandò per una borsa di studio allo stesso conservatorio. Allo studio, tuttavia, il giovane Sergei preferiva, come tutti i ragazzi della sua età, semplici giochi di città, che consistevano prevalentemente nel saltare da un tram all'altro. In seguito a problemi di natura economica della famiglia, Rachmaninov fu mandato al Conservatorio di Mosca dove divenne un allievo di Nikolai Zverev. Presso Zverev si tenevano appassionanti serate musicali alle quali partecipavano molti musicisti russi dell'epoca ed il compositore Piotr Tchaikovsky, con cui Rachmaninov strinse subito una forte relazione e dal quale fu notevolmente influenzato. Il conservatorio di Mosca offrì a Rachmaninov la prima possibilità di esprimersi come compositore, sotto le direttive di Sergei Taneyev e Anton Arensky, poté approfondire la tecnica del contrappunto e dell' armonia ed iniziare a scrivere alcuni pezzi per pianoforte solista ed alcune canzoni oltre le prime composizioni. Di queste le migliori risulteranno essere il tone poem "Prince Rostslav" e il "Primo Concerto per Pianoforte". La nuova necessità del comporre mostrata da Sergei sconvolse Zverev che vedeva ciò come uno spreco del talento espresso fino ad allora sulla tastiera. Maestro ed allievo non giunsero mai ad un accordo e Rachmaninoff si trasferì nella classe del cugino Alexander Siloti dove, dimostrando una grandissima abilità al pianoforte ed anticipando i tempi di un anno, si laureò nel 1891. Rachmaninov proseguì gli studi ed un anno più tardi si laureò anche in composizione portando all'esame un'opera intitolata "Aleko" che scrisse in quindici giorni, ottenendo il massimo dei voti. In poco tempo, dopo la laurea, scrisse il "Preludio in Do Diesis Minore", opera alla quale rimarrà legato per tutta la vita. Nel gennaio 1895 Rachmaninov iniziò a pensare alla sua "Prima Sinfonia" un grande lavoro orchestrale, che venne conclusa in otto mesi di lavoro. L'opera, rappresentata a San Pietroburgo nel 1897 si rivelò però un disastro e il giovane Sergei ne rimase pressoché distrutto e addossò la responsabilità del fiasco al maestro Glazunov che aveva diretto la rappresentazione (sembra che lo stato di ubriachezza di Glazunov non fosse solo un pettegolezzo ). Negli anni seguenti Rachmaninov ottenne una posizione di rilievo nel mondo musicale, conducendo, per un teatro privato di Mosca gestito da Savva Mamontov, rappresentazioni di Gluck, Serov, padre del pittore Valentin, Bizet, di cui diresse la Carmen, e Tchaikovsky ne "La Regina di Spade". Il suo talento di conduttore era ormai riconosciuto da tutti e in questa veste fece il suo debutto a Londra nel 1899 con la fantasia per orchestra "The Rock" abbinata al suo "Preludio in C Diesis minore" e l'elegia dalla stessa Opus. Nell'anno 1900 iniziò a prendere appunti per il "Secondo Concerto", che presentò nell'ottobre dell'anno dopo. In questo periodo compose più opere di quante ne avesse scritte fino ad allora: la "Seconda Sinfonia", il "Terzo Concerto" e parti del "Quarto Concerto", le opere "Il cavaliere avaro", "Francesca da Rimini", che insieme a "The Bells" e "The All-night Vigil" saranno le sue maggiori opere vocali. le sonate per pianoforte, un rifacimento del "Preludio per pia noforte" e oltre 70 canzoni. La sua carriera era ormai al massimo del successo come compositore, sia in Russia che in Inghilterra e negli Stati Uniti dove aveva scelto New York per il debutto del suo "Terzo concerto per pianoforte". Dopo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, Rachmaninov trovò l'atmosfera in Russia insopportabile. Le proprietà della famiglia erano state demolite dai rivoluzionari e Rachmaninov con i suoi familiari decisero di lasciare i tumulti della Russia. Con un piccolo repertorio, composto dalle sue opere e da alcune di Chopin, Liszt e Tchaikovsky, accettò offerte per esibirsi in qualsiasi luogo e passò i successivi venticinque anni ampliando il suo repertorio ed esibendosi in tutto il mondo, cosa che limitò la sua attività di compositore. Morì sulla collina di Beverly Hills (Los Angeles, California) il 28 Marzo 1943 mentre il mondo viveva in pieno la tragedia della seconda guerra mondiale.



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia