Preludio e fuga in Do maggiore, BWV 547
Scheda tecnica
Nome in altre lingue: Preludio e fuga in Do maggiore BWV 547; Preludio y fuga en do mayor, BWV 547
Compositore: Bach, Johann Sebastian
Opus/Numero di catalogo: BWV 547
Tonalità: Do maggiore
Movimenti/Sezioni: 2 sezioni
Prima edizione: 1838 o prima
Periodo del compositore: Barocco
Stile del brano: Barocco
Strumentazione: organo
(fonte: https://imslp.org/wiki/Prelude_and_Fugue_in_C_major,_BWV_547_(Bach,_Johann_Sebastian))
Guida all'ascolto
Il Preludio e Fuga in Do maggiore BWV 547 di Johann Sebastian Bach, risalente agli anni intorno al 1744 secondo le indicazioni dello storico Schmieder, ad oggi non ha in verità ancora potuto ricevere una datazione sicura. Indipendentemente dalla precisa collocazione temporale rimane un'opera grandiosa dalle fulgide risonanze e dalla solida costruzione. Siamo anzitutto conquistati dalla magnificenza del Preludio d'apertura: non una veloce architettura dallo sviluppo libero con passi veloci lungo la tastiera, non un momento toccatistico e brillante, ma un movimento denso, continuo e processionale, solenne, successivamente sviluppato in uno spesso gioco di scale spezzate, talvolta incupito da accordi dissonanti. Quando entra la Fuga ecco un delizioso gioco di ricami contrappuntistici, con la particolarità che il tema di fuga non presenta spigolosità e caratterizzazioni troppo nette, ma si pone, anche tematicamente, in continuità con il Preludio iniziale, quasi ne fosse il naturale prolungamento, una trasparente prosecuzione carica di gioia, di pienezza, di grandiosità.
Spartiti
Per partiture e spartiti del Preludio e fuga in Do maggiore, clicca qui sotto: