Olivier Messiaen

Chi è stato

Messiaen fu un compositore francese. Studiò al Conservatorio di Parigi dove fu allievo di Dukas (l’autore dell’Apprendista Stregone) e nel 1931 divenne organista nella chiesa della Trinità, carica che manterrà per tutta la vita.
Nel 1936 fondò con Jolivet, Baudrier e Lesur la Jeune France, un gruppo musicale in polemica con il neoclassicismo accademico (vari autori del ‘900 avevano scelto di comporre ispirandosi ai maestri barocchi e settecenteschi, a discapito del progresso verso le sonorità “contemporanee”, fra questi si ricordano Orff, Kabaleskij e, per un determinato periodo, lo stesso Stravinskij).
Quando nel ’40 i Nazisti invasero la Francia Messiaen fu internato nel campo di lavoro Stalag VIII-A presso Goerltiz, ma già nel ’41 poté uscirne. Divenne professore al conservatorio di Parigi, dove rimase per il resto della sua carriera, continuando sempre a comporre. Messiaen fu dunque un importantissimo esponente delle avanguardie musicali del ‘900.
Oltre che musicista fu anche ornitologo; dopo la guerra viaggiò per il mondo per analizzare le sonorità naturali e la musica dei paesi esotici. La sua produzione è quindi frutto di un profondo studio del rapporto tra musica e sensi, ma la maggior parte delle sue composizioni sono di carattere religioso (Messiaen era cattolico, non ebreo. Goerlitz era un campo per prigionieri di guerra). Il quartetto composto per gli internati del campo, grazie all’interessamento di un ufficiale, è un brano atipico rispetto al resto dell’opera di Messiaen, ma proprio per le circostanze in cui fu scritto costituisce un importante esempio di quella letteratura cameristica che fu composta nei campi di concentramento, repertorio poco noto ma estremamente prezioso.

Scritto da Davide



Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia