Nun komm, der Heiden Heiland (Vieni, Redentore dei pagani), BWV 62
Scheda tecnica
Nome in altre lingue: Nun komm, der Heiden Heiland; Nun komm, der Heiden Heiland BWV 62; Nun komm, der Heiden Heiland (BWV 62); Nun komm; いざ来ませ、異邦人の救い主よ
Compositore: Bach, Johann Sebastian
Opus/Numero di catalogo: BWV 62; BC A 2
Tonalità: Si minore
Movimenti/Sezioni:
- Coro: Nun komm, der Heiden Heiland (Si minore)
- Aria (tenore): Bewundert, o Menschen, dies grosse Geheimnis (Sol maggiore)
- Recitativo (basso): So geht aus Gottes Herrlichkeit und Thron (Re maggiore-La maggiore)
- Aria (basso): Streite, siege, starker Held! (Re maggiore)
- Recitativo (soprano, alto): Wir ehren diese Herrlichkeit (La maggiore-Si minore)
- Corale: Lob sei Gott, dem Vater, g'tan (Si minore)
Anno/Data di composizione: 1724 a Leipzig
Prima esecuzione: 03-12-1724 a Leipzig (prima esecuzione); 1732-35 (seconda esecuzione)
Prima edizione: 1868 (BGA)
Librettista: Martin Lutero (1483-1546) (No. 1, 6); Anonimo (No. 2-5)
Lingua: Tedesco
Dedica: prima domenica di Avvento
Durata media: 22 minuti
Periodo del compositore: Barocco
Stile del brano: Barocco
Strumentazione: soprano, contralto, tenore, basso, coro (SATB), 2 oboi, [corno], archi, basso continuo (organo)
(fonte: https://imslp.org/wiki/Nun_komm,_der_Heiden_Heiland,_BWV_62_(Bach,_Johann_Sebastian))
Spartiti
Per partiture e spartiti della Cantata, clicca qui sotto: