FREUD-INTERPRETAZIONE DEI SOGNI

Scritto da Vito Nacci, pubblicato il 27/05/2021

Sono sicuro che tutti conosciamo la figura di Sigmund Freud, essendo divenuto negli ultimi 100 anni un fenomeno di massa. Nome che diventa sinonimo di psicologo (o per meglio dire psicanalista, essendo padre fondatore della psicanalisi), della libido accomunata a qualsiasi cosa, alla cocaina, considerata da lui in un primo momento un analgesico efficace e tanto altro.Ha illuminato il cammino sulla strada che porta all'interpretazione del subconscio (la componente più oscura della nostra mente, di gran lunga di impatto maggiore sulla nostra psiche e la nostra attività cerebrale, rispetto alla parte conscia, che rappresenta solo la punta dell'iceberg).

Comincia i suoi studi cercando una cura alla nevrosi, insieme al suo amico e collega Josef Breuer: contraddice tutti i suoi colleghi medici scovando la radice di disturbi, non solo mentali ma anche somatici, non in ragioni organiche, ma in disturbi psichici: traumi seppelliti sotto una fitta coltre nel nostro subconscio, risalenti alla nostra pima infanzia, che portano alla formazione di fobie a prima analisi infondate. Il costante esercizio della cura psicanalitica porta alla manifestazione del ricordo generatore del trauma, rimosso dalla propria memoria vigile, e alla conseguente catarsi del paziente, ovvero il superamento della fobia (ricordiamo per esempio il famoso caso di Anna O. affetta da un'inspiegabile idrofobia, nel cui caso i due medici ricorsero alla tecnica dell'ipnosi).

La ricerca freudiana è così organica e complessa che non mi pare il caso di sintetizzarla in questa occasione. Cercherò però di trattare brevemente- in qualità non di esperto o di aspirante tale, ma semplicemente di curioso e occasionale lettore della materia- della chiave di lettura che Freud ha cercato di dare all'enigmatica attività onirica, esplicata nel suo saggio "L'interpretazione dei sogni" (1899), che suscita scalpore e stupore nei lettori esperti e non, adesso come all'epoca della sua uscita.

Si tratta di un lavoro di incredibile lucidità, trattato con stringente logica e scientificità. Qualità sorprendenti dal momento che soggetto del saggio è un tema cosparso di un alone di mistero così fitto, che da millenni porta l'uomo alla ricerca di un significato dei sogni alla frustrazione. Siamo tutti portati, infatti, a considerare le immagini insensate apparseci in sogno frutto del delirio del nostro cervello, magari che cerca solamente di ingannare la noia durante tutte quelle ore di sonno. Ma come Freud renderà chiaro, non è assolutamente così.

Presso le antiche civiltà il sogno, molto spesso, era il mezzo con il quale le divinità buone o demoniache si mettevano in contatto per preannunciare il futuro. In ogni caso la prassi dispiegazione dell'attività onirica era compiuta attraverso una spiegazione simbolica. Esempio lampante è il passo della Bibbia- Genesi 41,2-4: il faraone,in sogno, si vede apparire nei pressi del Nilo sette mucche grasse e sette mucche magre, le quali stanno a significare allegoricamente sette anni futuri di rigoglio a cui seguiranno sette anni di carestia. L'interpretazione dei sogni, o per lo meno l'attività onirica, ha significato un contributo importante alla mitologia e più tardi alla letteratura; tratteremo infatti del famoso dramma sofocleo al quale Freud ci da un spiegazione.

Freud sin dall'inizio della sua trattazione manifesta la sua intenzione di distaccarsi da questa tradizione, a favore di un metodo scientifico. Il sogno non è materiale, quindi, da intenderesimbolicamente ma da interpretare. Ogni elemento che ci appare in sogno, per quanto insignificante e assurdo possa sembrare, rappresenta un elemento chiave che il nostro subconscio ci ha mostrato per comunicarci un messaggio preciso. Anzi, addirittura, Freud ha dimostrato come qualsiasi ricordo insignificante, che noi credevamo disperso, riaffiora nel nostro sogno, blasone del fatto che esso sia ancora presente nella nostra memoria. "Il sogno non si occupa mai di inezie; non permettiamo alle quisquilie di disturbarci nel sonno". Sono questi i sogni che lo psicologo chiama "sogni ipermnestici".

Per giungere a un'interpretazione esauriente del sogno sono necessarie le giuste condizioni: il paziente deve essere in posizione di riposo, occhi chiusi e mente aperta; solo così sarà possibile raccontare dettagliatamente la trama del sogno, senza tralasciare qualsiasi particolare. Durante questa seduta sarà possibile inoltre far riaffiorare elementi che sembravano dimenticati.

Il sogno è primariamente appagamento di desiderio. L'appagamento di un desiderio può spaziare dal genuino desiderio di un bambino che voleva che i genitori gli comprassero un giocattolo richiesto - desiderio che viene esaudito la notte stessa -, a qualcosa di molto più complesso.

Molto spesso ci troviamo a vergognarci e inorridire appena svegli del lugubre scenario che la nostra stessa mente è stata in grado di produrre; ci limitiamo a etichettarlo come assurdo e a dimenticarlo il più presto possibile. Ma il lettore non deve scandalizzarsi quando viene a sapere che si tratta in ogni caso di un appagamento di un desiderio presente o passato, anche quando si tratta della morte di un nostro familiare (uno dei sogni più comuni).

-È molto probabile che vi sia capitato almeno una volta di sognare la morte di vostro fratello o vostra sorella; se ciò corrisponde a realtà, il fatto che si tratti nella maggior parte dei casi del fratello minore non sorprende affatto: si tratta di un desiderio passato, sepolto nella nostra memoria che riaffiora dopo anni nella nostra mente attraverso il sogno. È un desiderio che è da far risalire alla prima infanzia: nel momento in cui vostro fratello appena nato è stato portato a casa in famiglia, ha sottratto molte delle attenzioni dei genitori, dispensatori di affetto, per concentrarsi sul figlio appena nato. Il fratello maggiore, non affezionato al neonato, prova solo sentimenti di gelosia nei suoi confronti e desidera vederlo morto. Ora non è necessario inorridire, poiché bisogna chiarire il concetto innocente che i bambini molto piccoli hanno della morte: non è quella consapevole che abbiamo a partire anche da un'infanzia più avanzata, ma la morte è per loro semplicemente un luogo lontano dal quale non si fa più ritorno, come il nonno che non hanno più visto da un certo momento. In sostanza i fratelli maggiori non vogliono più vedere il nuovo arrivato.

È un sogno appartenente anche a persone che hanno con i propri fratelli o sorelle minori il più affettuoso dei rapporti, ma come ho spiegato, si tratta di un desiderio sepolto nella nostra memoria.

E quando invece sogniamo la morte di uno dei nostri genitori? Questa volta si tratterà nella maggior parte dei casi del genitore dello stesso sesso. Ancora una volta il desiderio risale all'infanzia: tutti conosciamo il complesso di Edipo e quello di Elettra; perciò il padre per il figlio e la madre per la figlia rappresentano anche in questo caso un rivale, un nemico che si desidera non vedere. Questo desiderio riaffiora nei nostri sogni anni dopo. Detto questo, non sorprende la natura della famosa tragedia di Sofocle, Edipo re; protagonista è Edipo, il quale per certe vicissitudini si ritrova inconsapevolmente a uccidere suo padre e sposarsi con sua moglie, quindi sua madre, divenendo re di Tebe (a seguito della risoluzione del mistero della Sfinge). Come si evince il tema del complesso edipico affonda le sue radici già in civiltà antiche, che, grazie anche all'attività onirica adulta, ha ispirato la formazione di leggende e in questo caso la stesura di una tragedia, seppur nella non consapevolezza scientifica e psicologica del fenomeno.

Sempre attraverso il complesso edipico, Freud arriva a trovare una spiegazione alla reticenza provata da Amleto nel mettere in atto la vendetta verso lo zio promessa allo spirito di suo padre. Per quale motivo il protagonista del dramma shakespeariano è assalito da un tale dubbio amletico? È un quesito a cui non viene data una risposta nello svolgere della trama. Per un'incapacità ad agire? Nel corso della storia ha reso chiara la sua capacità di prendere la situazione in mano, nel momento in cui assassina con un colpo di spada colui che si cela dietro l'arazzo ad origliare, o quando manda a morte senza scrupoli i suoi due amici; è incapace di compiere la vendetta perché gli riesce impossibile, inconsciamente, uccidere colui che ha realizzato il suo desiderio infantile, ovvero veder la sua concorrenza nei confronti della madre "eliminata".

Naturalmente i sogni che hanno per soggetto la morte di una persona cara devono essere analizzati soggettivamente, poiché in base all'esperienza, ai ricordi e alla psiche del paziente, ogni sogno, per quanto comune possa essere, è soggetto a sfaccettature, quindi interpretazioni differenti. (Per esempio il famoso caso della paziente di Freud che sogna il funerale di suo nipote; non si tratta del suo desiderio di vedere morto il suo nipotino, ma cela la sua ansia nel rivedere un signore di cui è innamorata, il quale era presente al funerale del suo altro nipote).

-Per esempio, un sogno comunissimo che disturba il nostro sonno è quello di un esame, ovvero ripercorrere un esame già sostenuto. Ciò si presenta quando ci apprestiamo ad affrontare qualcosa il giorno dopo, o a breve tempo, che attira le nostre preoccupazioni e che mette alla prova le nostre capacità. Il sogno può essere facilmente tradotto nella nostra ansia, ma è fondamentale sottolineare comeil nostro subconscio scelga esami superati con successo (o per lo meno semplicemente superati), mai quelli falliti. Ciò sta a significare l'infondatezza della nostra preoccupazione, ripresentandoci il ricordo di un esame per il quale provavamo gli stessi sentimenti, ma che come sappiamo, si sono rivelati vani.

Vengono trattati molti altri sogni ricorrenti, oltre che alcuni specifici, sia di pazienti dello psicologo, che suoi sogni personali, il quale rinuncia alla privacy della sua vita personale in onore della ricerca. D'altronde, chi è il miglior psicologo di noi stessi, se non noi stessi?

Naturalmente, qui sopra non ho cercato nemmeno minimamente di riassumere efficacemente il metodo freudiano che porta all'interpretazione metodica del sogno, ma di condividere degli spunti che potreste trovare interessanti.


Argomenti che potrebbero interessanti

Temi diversi che si collegano tra loro...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia