Concerto in Re minore per 3 clavicembali e orchestra, BWV 1063
Scheda tecnica
Nome in altre lingue: Concert per a tres clavecins en re menor (Bach); Concerto pour trois clavecins en ré mineur
Compositore: Bach, Johann Sebastian
Opus/Numero di catalogo: BWV 1063
Tonalità: Re minore
Movimenti/Sezioni:
[no tempo indication]
Alla Sicilliana
Allegro
Anno/Data di composizione: 1735-45 ?
Prima edizione: 1846
Durata media: 14 minuti
Periodo del compositore: Barocco
Stile del brano: Barocco
Strumentazione: 3 clavicembali, archi, basso continuo
(fonte: https://imslp.org/wiki/Concerto_for_3_Harpsichords_in_D_minor%2C_BWV_1063_(Bach%2C_Johann_Sebastian))
Guida all'ascolto
Il Concerto BWV 1063 per tre pianoforti, così come quello per quattro pianoforti, appartiene con certezza al biennio 1735-36. Molte fonti indicano come possibili destinatari per le esecuzioni di questi concerti i figli musicisti di Bach, in primo luogo Carl Philipp Emanuel, ma anche Wilhelm Friedemann o la primogenita Catharina Dorothea. In realtà il primo, Carl, lasciò Lipsia per Francoforte sull'Oder nel 1734, in ritardo di un anno rispetto a Wilhelm che si trasferì a Dresda e nel 1733 compose il suo primo Concerto per cembalo ed orchestra, primo esempio in questo genere dopo quelli del padre. Händel, per esempio, scrisse nel 1735 il suo primo concerto per organo ed archi ma l'esempio che venne seguito posteriormente fu quello bachiano. Nella ricerca delle fonti per questo Concerto per tre pianoforti, si era ipotizzato che provenisse da un altro brano per tre violini (Schering) ma studi recenti hanno escluso questa possibilità con un'altra ipotesi che prevede violino, flauto ed oboe come solisti. Ciò potrebbe essere confermato dal peso minore che il secondo ed il terzo pianoforte rivestono in questo Concerto.
(tratto da: https://www.dalverme.org/event.php?id=722)
Spartiti
Per partiture e spartiti del Concerto in re minore per 3 clavicembali e orchestra, clicca qui sotto: