Atlantide e le altre civiltà perdute

Scritto da Giorgio Teso, pubblicato il 24/02/21

Il mito di Atlantide ha origine dagli scritti di Platone, in particolare si fa riferimento all'isola nel Timeo: un continente collocato dopo le colonne d'Ercole, più grande dell'Asia e della Libia, sprofondato però nel mare. Nel dialogo viene descritta da Crizia, che la contrappone alla Repubblica Ateniese in quanto monarchica. Il protettore di Atlantide, costruita su cinque anelli, era il dio Poseidone e la città controllava i territori dell'Africa del nord e parte delle zone mediterranee europee; dopo essere stata sconfitta in guerra contro Atene (a simboleggiare la vittoria della Repubblica sulla monarchia) il continente sprofondò in mare in seguito ad un terremoto.

Il fatto che la l'isola sia stata cancellata da un cataclisma l'ha fatta collegare alle più disparate situazioni: dal diluvio universale nella Bibbia all'eruzione del vulcano greco di San Torini.

È comune a moltissime civiltà la storia di un cataclisma, come il diluvio universale, che ha trasformato il vecchio mondo in quello che conosciamo oggi. Sono molto diffuse anche leggende di civiltà scomparse o città mitologiche collocate molto spesso, secondo una visione occidentale, oltre le colonne d'Ercole, che per molto tempo sono state il limite del conosciuto, o nell'estremo oriente.

Alcuni esempi di queste località perdute possono essere: Eldorado, la città dorata nascosta nella foresta amazzonica, a lungo cercata da conquistadores; Mu (o Lemuria), altra civiltà navale simile ad Atlantide; le città nel Katai (Cina) descritte da Marco Polo nel suo Milione con case dai tetti d'oro; Agarthi e Shamaballa, città fantastiche che hanno le loro radici in Tibet; le mitiche guglie e i palazzi oltreoceano di cui parla il prete Gianni.

Alcune descrizioni di queste città appaiono più infondate (o puramente religiose) di altre mentre alcune sono supportate da fonti più attendibili, come mappe o carte geografiche. Uno di questi esempi sono le carte dell'ammiraglio turco Piri Reis (scoperte ad inizio '900) che pare, pochi anni dopo la scoperta dell'America di Colombo e usando alcune delle sue carte, sia riuscito a tracciare con incredibile precisione le coste dell'America latina e di un altro continente ancora più a sud. Anche da qui, come per Atlantide, sono nate tantissime interpretazioni (molte anche fanta-archeologiche) su cosa possa esserci disegnato: c'è chi crede possa essere il Polo Sud, rappresentato senza ghiaccio, o ancora chi crede in un legame proprio con Atlantide.




Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia