2 Rapsodie per pianoforte, Op. 79
Scheda tecnica
Nome in altre lingue: Rapsodias, op. 79; Rhapsodies, Op. 79; Rhapsodies pour piano; 2つのラプソディ; Рапсодии, Оп. 79
Compositore: Brahms, Johannes
Opus/Numero di catalogo:
Op. 79
Movimenti/Sezioni:
- Agitato
- Molto passionato, ma non troppo allegro
Anno/Data di composizione: 1879
Prima esecuzione: 20/01/1880, Krefeld; Johannes Brahms, pianoforte
Prima edizione: 1880 (Luglio)
Dedica: Elisabeth von Herzogenberg (1847-1892)
Durata media: 16-17 minuti
Periodo del compositore: Romantico
Stile del brano: Romantico
Strumentazione: pianoforte
(fonte: https://imslp.org/wiki/2_Rhapsodies,_Op.79_(Brahms,_Johannes))
Guida all'ascolto
Dedicata a Elisabeth von Herzogenberg, grande intenditrice di musica che chiese a Brahms delle composizioni cameristiche, non orchestrali, l'Op 79 di Brahms è formata da due sole rapsodie per pianoforte. Si tratta di un genere eminentemente romantico, inaugurato da Liszt con le Rapsodie Ungheresi. Il termine fa riferimento ai rapsodi, gli antichi cantori greci, perché la rapsodia è caratterizzata da una melodia dal carattere "epico", spesso patriottica e appassionata, sulla quale l'autore costruisce liberamente l'intero brano. Prima: Agitato (è l'indicazione del tempo) In si minore. Seconda: Molto appassionato ma non troppo allegro (non troppo veloce) In sol minore. Nelle rapsodie il tema principale è già presentato nelle primissime battute. Viene ripetuto in modo quasi ossessivo con infinite variazioni, inserito in una struttura di accordi e voci che si alternano e si rincorrono. Nella prima Brahms scrive in certe pagine su tre pentagrammi per due sole mani, tale è la complessità con sviluppa il contrappunto (l'organizzazione delle varie "voci" sovrapposte). Non per niente Brahms componeva sempre con scrupolo, costringendosi a sperimentare i vari generi musicali secondo un certo ordine e soprattutto riprendendo la tecnica dei musicisti barocchi e classici, Bach per primo. Entrambe hanno forma sonata, ovvero una struttura tripartita in cui il brano inizia e si conclude sugli sviluppi della stessa melodia ma nel mezzo è presente un tema diverso, meno ritmato e più cantabile. Schema della forma sonata: A - B - A Ma alla complessità classica aggiunge il pathos del Romanticismo, perciò le composizioni raggiungono una potenza espressiva strabiliante.
Scritto da Davide
Spartiti
Per partiture e spartiti delle 2 Rapsodie per pianoforte Op. 79, clicca qui sotto: